L'Olio di Colletorto racchiude in sé tutte le migliori caratteristiche di un ottimo olio extravergine di oliva.
È il risultato di un sapiente lavoro che inizia con la cura degli oliveti, prosegue nella raccolta delle olive allo stato fenologico di invaiatura e termina nell'attenta molitura eseguita con le più moderne ed affidabili tecnologie.
La cultivar predominante utilizzata nella produzione dell'olio di Colletorto è l'Oliva Nera di Colletorto (80% delle olive molite), una delle varietà locali che insieme alle altre due (Rumignana e Provenzana) crescono in condizioni ottimali con il microclima che si rinviene in queste zone. Ciò determina una qualità che solo l'olio di Colletorto può vantare.
Una tipicità esclusiva per un olio extravergine che esiste solo qui, nell'agro di Colletorto.

L' oliva nera di Colletorto
Da una ricerca sulle caratteristiche strutturali e produttive dell’olivicoltura nella Regione Molise, condotta dal 2006 al 2009 dall’Università degli studi del Molise è risultato che fra le 18 cultivar autoctone molisane, l'Oliva Nera di Colletorto è la varietà che rispetto alle altre ha la maggiore resistenza agli attacchi della mosca olearia. Di conseguenza essendo una agricoltura che nei secoli si è sviluppata nel rispetto degli equilibri biogeochimici del territorio, con la sola lotta integra si riesce a ridurre drasticamente l’uso di pesticidi, fitofarmaci e prodotti chimici di sintesi. Inoltre sempre dalla stessa ricerca è risultato che l’olio prodotto dall’Oliva Nera di Colletorto ha una notevole resistenza all’ossidazione e riesce a conservare le qualità analitiche e organolettiche integre nel tempo; questo chiaramente solo se la raccolta, la molitura e la conservazione viene fatta seguendo le buone e corrette pratiche di lavorazione.
Nuova linea di estrazione aperta anche ai non soci
La nostra Coop. amplia la gamma dei servizi ai soci e li estende anche ai non soci, con una nuova linea di estrazione che permette la lavorazione partitaria conto terzi. Linea con alta innovazione tecnologica e macchine di nuova concezione per tutte le fasi di lavorazione che consentono di incrementare la capacità produttiva e aumentare le rese quantitative e qualitative.- Frangitura a giri e granulometria variabile consentono di salvaguardare le sostanze volatili.
- Gramolatura con aspi a passo e giri variabili migliorano l’agglomerazione delle micro particelle di olio e velocizzano il processo.
- Decanter della nuova serie Rex Amenduni a giri e geometria interna variabili a due fasi consentono di diminuire i fenomeni ossidativi e dilavamenti in modo da ottenere oli più ricchi di polifenoli.
- Inoltre con la lavorazione a due fasi i reflui generati entrano nel circuito di economia circolare azzerando i costi di smaltimento e l’impatto ambientale.